Destinazioni - Comune

Acqualagna

Luogo: Acqualagna (Pesaro e Urbino)
Acqualagna è un comune italiano di 4.471 abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche. Geografia fisica Il paese dall'aspetto moderno è situato nella confluenza del torrente Burano nel Candigliano lungo la statale Flaminia oltrepassata la gola del Furlo a 41,3 km da Fano in direzione di Roma. Storia Nei pressi dell'attuale centro sorgeva una città romana, Pitinum Mergens, distrutta da Alarico; gli abitanti superstiti fondarono più tardi il castello di Montefalcone da cui, nel tardo medioevo, si venne a formare il borgo. Toponimo L'origine del toponimo Acqualagna è sconosciuta. L'ipotesi che questo derivasse dalla battaglia combattuta nei dintorni fra i Goti di Totila e i Bizantini di Narsete, per cui Acqualagna da Acqua Lanea ossia "acqua macello", è caduta di fronte all'individuazione del vero luogo della battaglia presso Gualdo Tadino (così Thomas Hodgkin). Un'altra ipotesi vorrebbe che il nome della località (in antico Aquelame) derivasse da Acqua-lama, cioè acqua pantano, acqua melmosa, per via degli acquitrini presenti un tempo nell'area di confluenza del Burano nel Candigliano. Luoghi di culto, monumenti e luoghi d'interesse Nel paese si trova la chiesa parrocchiale, dedicata a Santa Lucia, di antica fondazione ma che nel corso del tempo ha subito numerose modifiche e restauri. L'interno è costituito da un'unica navata; nelle sei nicchie che costeggiano le pareti di essa si trovano resti di affreschi del XVI secolo. L'ultimo radicale restauro, risale alla fine del XIX secolo. L'attuale parroco è Don Piergiorgio Angelini. Poco oltre la località Furlo si trova il Santuario del Pelingo, santuario mariano diocesano, che contiene un venerato affresco della Madonna col Bambino. San Vincenzo al Furlo è ciò che rimane di un'antica Abbazia dell'VIII secolo in cui abitarono San Romualdo (1011) e San Pier Damiani (1042). Il cenobio rimase indipendente fino al secolo XI quando entrò – con le abbazie e gli eremi alle sue dipendenze – nella diretta influenza della vicina Fonte Avellana. La chiesa attuale, in stile romanico, fu riedificata nel 1271 dall'abate Bonaventura. L'interno dell'edificio conserva una delle due primitive navate, possiede una cripta a tre navate con antichi capitelli e un altare del secolo IX, vi sono anche resti di affreschi medioevali nella navata destra e nel presbiterio, notevolmente rialzato rispetto al resto della chiesa. Nei pressi della chiesa si trova un piccolo ponte romano. Questa abbazia è solita accogliere, nel periodo estivo, mostre d'arte con tematiche differenti di anno in anno. Villa di Colombara nell'omonima località del comune di Acqualagna degli scavi archeologici nel 1995 e 1997, hanno portato alla luce i resti di un'antica fattoria romana del II secolo a.C. con un ampio cortile porticato dove erano disposti i locali adibiti ad abitazione e alla lavorazione dei prodotti agricoli. Dagli scavi è risultato che la fattoria venne ricostruita nella prima età imperiale parzialmente sovrapposta alla prima. I resti sono conservati ad Acqualagna nell'Antiquarium Pitinum Mergens. Il Castello di Pietralata si trova sul versante meridionale del Monte di Pietralata; si tratta di un'antica costruzione risalente all'XI secolo, composto dalle rovine piuttosto ben conservate del grande muro di cinta, una chiesa ancora consacrata, le rovine dell'insediamento centrale adiacente detto maschio e una Casa Canonica collegata alla chiesetta da un particolare passaggio sospeso. Società Evoluzione demografica Abitanti censiti Persone legate ad Acqualagna Enrico Mattei, (1906 – 1962), partigiano, uomo politico, imprenditore e dirigente statale Antonio Conti, (1897 – 1969), avvocato, commediografo e uomo politico Egidio Conti (1858 – 1922), glottologo Aldo Gamba (1881 – 1944), scultore Antonio Porcelli (1949 – 1995), pittore Bruno Petroni (1941 – 2014), calciatore Mario Paradisi (1959 - oggi), calciatore e allenatore Economia Acqualagna è uno dei maggiori centri d'Italia per il commercio dei tartufi: dal pregiato bianco di Acqualagna al nero di Norcia, al bianchetto e allo scorzone. Tipica è l'industria di lavorazione della pietra del Furlo e anche la produzione dei camini. Amministrazione Sport Calcio La squadra locale di calcio milita in Seconda Categoria ed ha il nome di Falco Acqualagna. La squadra di calcio a 5, denominata Acqualagna C5, invece gioca in Serie D. Curiosità Nel 1901 fu catturato, nella frazione di Farneta, il brigante Giuseppe Musolino. I due carabinieri che l'arrestarono, erano comandati dal brigadiere Antonio Mattei (padre di Enrico). Note ^ ISTAT data warehouse ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF) in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Ente per le Nuove Tecnologie, l'Energia e l'Ambiente, 1 marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012. ^ Dato Istat all'1/1/2010. ^ Statistiche I.Stat ISTAT URL consultato in data 28-12-2012. Bibliografia Gottardo Buroni, Pitino Mergente, Milano 1933. D. Bischi, Un giorno tra i sassi di Farneta in "Pesaro e Urbino", n° 1-1986. D. Bischi, Apecchio, Piobbico, Acqualagna in Catria e Nerone. Un itinerario da scoprire, Pesaro 1990. Egidio Conti, Cenni storici del paese di Acqualagna, Cagli 1897. Egidio Conti, Altri cenni storici di Monte Falcone e di Acqualagna (opuscolo II), Cagli 1897. Egidio Conti, Vocabolario Metaurense, Cagli 1898. Egidio Conti, Altri cenni storici di Monte Falcone e di Acqualanga (opuscolo III), Cagli 1899. Egidio Conti, Cenni storici del paese di Acqualagna (a cura di Paolo Cellini), Urbania 1986. Egidio Conti, Usi e costumi della campagna Urbinate, Urbania 1908. Egidio Conti, Le popolazioni di Acqualagna, Cagli, Fermignano, Fossombrone, Pesaro-Urbino, Marche e Italia: cenni demografici 1861-2001, Fossombrone, 2002 N. Del Piano, Farneta, Urbino 1980. B. Feliciangeli, Longobardi e Bizantini lungo la Flaminia nel sec. VI, Camerino 1908. B. Ligi, I vescovi e gli arcivescovi di Urbino. Notizie storiche, Vol II, Urbino 1953. U. Marini, I tartufi di Acqualagna, Fano s.d. [1980]. Alberto Mazzacchera, Cagli. Comune e castelli in Catria e Nerone. Un itinerario da scoprire, Pesaro 1990. Alberto Mazzacchera, Il forestiere in Cagli. Palazzi, chiese e pitture di una antica città e terre tra Catria e Nerone, Urbania 1997. G. Mochi, Sugli avanzi d'antica città in territorio di Cagli e di Acqualagna, Cagli 1897. P. Palazzini, San Pier Damiani nel contado di Urbino, Urbino 1973. Gabriele Presciutti, Maurizio Presciutti, Dromedari Giuseppe, Il corridoio bizantino al confine tra Marche e Umbria, Pesaro 2014, ISBN 9788891141491 S. Ruggeri e R. Fiorani, Il passo del Furlo, Urbania 1988. A. Vernarecci, L'abbadia di S. Vincenzo presso il Furlo, Auditore 1896. Voci correlate Comunità montana del Catria e Nerone Altri progetti Commons contiene immagini o altri file su Acqualagna
Immagine descrittiva - c
Risparmia sul tuo hotel - hotelscombined.it

Ci spiace, non abbiamo ancora inserito contenuti per questa destinazione.

Puoi contribuire segnalandoci un luogo da visitare, un evento oppure raccontarci una storia su Acqualagna. Per farlo scrivi una email a [email protected]